 |
Come ho installato il
Tomtom Home V1
sulla mia BMW R850R |
 |
|
Uso la mia BMW soprattutto per turismo tranquillo,
l'idea di installare il navigatore satellitare mi piaceva perchè mi dava
la possibilità di andare a zonzo senza preoccuparmi di come ritornare
all'ovile. Dopo aver visto il prezzo sia del TT Rider che del Garmin
Zumo, ho pensato bene ti risparmiare la cifra e investirla in 3/4 giorni
di vacanza in moto. Inoltre avevo gia il un TTOne che uso da tempo
sull'auto è mi sembrava di sprecare soldi per prendere un oggetto simile
solo per la moto.
|
La prima volta che ho messo il TTOne sulla mia BMW ho
usato il supporto a ventosa attaccandolo semplicemente all'interno del
parabrezza (ho la versione alta) nella parte in basso a destra; molti
non crederanno che in questo modo abbiamo fatto parecchi giri senza mai
perdere il TT per strada, incredibile ma vero. Anche se in questa
condizione le indicazioni vocali sono quasi inutilizzabili, mi
accontentavo di dare una sbirciatina di tanto in tanto, più che
sufficiente per le mie esigenze è ho potuto comunque provare e valutare
l'uso del satellitare in moto e devo dire che la cosa mi è piaciuta.
|
|
Come dice il proverbio l'appetito vien mangiando ... il
secondo passo è stato quello di preparare un cavo che mi permettesse di
prelevare i 12 V dalla presa BMW e di portarli ad una presa "volante" da
accendisigari per poter collegare l'alimentatore / caricabatteria del
TTOne in modo di non avere più la limitazione di solo qualche ora di
autonomia data dalla batteria interna del dispositivo e di poter
utilizzare così il sistema per lunghi viaggi. |
|
Visto che tutto andava bene e il gioco era
di soddisfazione, ho iniziato a cercare un supporto "da moto" per il mio
TTOne, ma con grande delusione nulla di "pronto all'uso". Primo scoglio
i semimanubri della mia R850R (anno 2000), non essendo un manubrio
tubolare non era facile trovare un "collare" che si adattasse. Una
possibile soluzione sarebbe stata quella di utilizzare una "pallina"
della serie RAM Mountì, da fissare per mezzo di un distanziatore ad una
delle viti a brugola che fissano i semimanubri (circa 16 euro), a questa
ci si poteva poi attaccare il giunto (13 - 25 euro) e per finire
un'altra "pallina" (circa 14 euro) che mi avrebbe permesso di attaccare
il supporto del TTOne. Però tra una pallina e l'atra eravamo gia a
quota 50 euro a cui andavano aggiunte le spese di spedizione ... |
|
 |
 |
 |
palle e palline ram mount .... |
|
|
Passi per i 50 ... 70 euro ma
restava un problema sulla posizione del navigatore, in questo modo
sarebbe stato in mezzo agli strumenti rendendo difficile la visione del
contachilometri, contagiri e spie varie .... con la ventosa la posizione
non era male e non mi impediva di vedere il quadro, da qui l'idea di
sfruttare i supporti del parabrezza per ancorare il TT. |
|
Il mio supporto "casereccio" si
basa sull'utilizzo di un capicorda per saldatrici elettriche, reperibile
in qualsiasi ferramenta a circa 1 euro, un bullone senza testa o a testa
bombata da 6 mm, un galletto o farfalla, un paio di rondelle zigrinate.
|
|
 |
In questa immagine il capicorda
a cui è stato saldato il bullone, le 4 viti che per i due collari, le
rondelle, e il galletto. Fai click sull'immagine per vederla ingrandita |
|
|
In queste immagini il capicorda
a cui è stato saldato il bullone, visto da diverse angolazioni. Fai
click sulle immagini per vederle ingrandite |
|
 |
una verniciata di nero ...Fai
click sull'immagine per vederla ingrandita |
|

 |
Per proteggere il supporto del
parabrezza dal "morso" del supporto basta un pezzetto, circa 2 cm, di
tubo di plastica morbido tagliato in due metà. Fai click sull'immagine
per vederla ingrandita |
|
|
Ecco come si presenta il
supporto finito ed unito al supporto del TTOne, il tutto applicato al
sostegno del parabrezza. Fai click sulle immagini per vederle ingrandite |
|
|
Ecco come si presenta TTOne
inserito nel supporto. Fai click sulle immagini per vederle ingrandite |
|
|
E se ci fosse troppo sole ? Con
un pezzetto di alluminio di 1.5 mm di spessore ho realizzato questo
"cappellino a molla". La parte interna è stata verniciata in nero opaco
al fine di ridurre possibili riflessi, mentre la parte esterna è stata
lasciata del colore naturale, il colore chiaro attrae meno il
calore.questo in parte può preservare il TT dal surriscaldamento quando
esposto al sole per lungo tempo. Fai click sulle immagini per vederle
ingrandite |
|
|
Si diceva "cappellino a molla"
... ho utilizzato un fermaglio per tovaglie, giuro non l'ho rubato al
ristorante ma comperato sempre in ferramenta per 70 cent, ho ridotto la
parte elastica alla metà in modo da rendere più agevole le operazioni di
montaggio sul TTOne. il fermaglio e fissato all'alluminio per mezzo di
due viti da 3 mm a testa svasata, la testa della vite è nella parte
interna, all'esterno il dado. Fai click sulle immagini per vederle
ingrandite |
|
|
Ecco come si presenta TTOne con
il cappello. Fai click sulle immagini per vederle ingrandite |
|
|
Molti amici mi dicevano che la soluzione di utilizzare il TTone sulla
moto era buona, anche se con qualche limite, e che sarei comunque sempre
stato penalizzato dal fatto che i navigatori progettati per l'impiego in
moto e quindi "outdoor" utilizzavano schermi LCD ad alta luminosità. Ho
avuto la possibilità di avere tra le mani un TTRider seconda edizione e
personalmente non ho trovato nessuna differenza di luminosità tra i due
modelli. Nelle tre foto sopra alcune schermate dei due dispositivi a
confronto, entrambi regolati per la massima luminosità. Mi piacerebbe
poter paragonare la luminosità del mio TTOne anche con il Garmin Zumo,
se ci sarà l'occasione aggiungerò le foto. Fai click sulle
immagini per vederle ingrandite |
|
Non restava che trovare una soluzione semplice per alimentare il
TTone utilizzando i 12 Volt della BMW. Vista l'esperienza fatta in
precedenza durante "le prove" non volevo utilizzare l'adattatore fornito
con il navigatore poiché essendo di dimensioni considerevoli, a cui
andavano aggiunte anche quelle di una presa "volante" tipo
accendisigari, non era facile collocare il tutto in modo stabile, sicuro
e funzionale, inoltre bisognava considerare il fatto di poterlo /
doverlo togliere per utilizzarlo anche quando mi serve in auto. Da
qui la necessità di realizzare un piccolo sistema di alimentazione /
ricarica dedicato all'uso in moto.
Per prima cosa ho verificato con un multimetro la tensione fornita
dall'adattatore originale e quanta corrente assorbiva il TTone, per
fortuna nulla di straordinario, il TTone funziona con 5 Volt e assorbe
poco meno di 50 mA (milliampere) spento (in realtà quando il dispositivo
è spento la batteria interna è in ricarica) e circa 85 mA (milliampere)
quando il dispositivo è acceso.
Per realizzare il sistema di alimentazione / ricarica ho pensato di
utilizzare un regolatore di tensione a tre piedini della serie 78XX, ho
utilizzato un 78S05 che è in grado di sopportare fino a 2 Ampere di
carico con uscita a 5 Volt, unitamente a pochi altri condensatori di
filtro, il tutto assemblato su una "basetta millefori" e alloggiato in
un contenitore plastico. Mentre stavo assemblando il tutto e scottandomi
le dita con il saldatore ho pensato ..." perché non aggiungere anche una
seconda uscita a 5 Volt per ricaricare l'Ipod ? ed ecco fatto ! ho
aggiunto un'altro 7805 questa volta non S (questa versione sopporta 1
Ampere) e una presa USB femmina di tipo A recuperata da un vecchio PC.
La seconda parte non è necessari per il funzionamento del TTone, nel
caso non vi serva potete evitare di costruirla. Sono disponibili anche
regolatori della serie 78 e 78S per le tensioni di 5, 6, 7,5, 8, 9, 10,
e 12 Volt il metodo di impiego e collegamento è identico per tutte le
versioni |
|
|
Fai click sulle immagini per vederle ingrandite |
|
Il tutto è stato alloggiato nel vano sottosella. Fai click sulle
immagini per vederle ingrandite e per leggere i dettagli. |
|
|
Ed ecco l'ultimo dettaglio; il connettore di alimentazione per il TTOne.
Si tratta di un connettore molto comune diametro esterno 4 mm, diametro
del foro interno 2.1 mm, ma consiglio di provare ad inserire il
connettore nel TTOne prima di acquistarlo |
|
Fai click sulle immagini per vederle ingrandite |
|
Il costo complessivo di tutto il materiale necessario per realizzare il
supporto, il cappello, l'alimentatore, compresi i cavi e le guaine è di
circa 15 Euro. Se vi servisse qualche ulteriore chiarimento chiedete e
vi sarà dato. |
|